Muoversi in autonomia è un diritto fondamentale. Per le persone con disabilità, però, ci sono regole particolari, agevolazioni specifiche e a volte ostacoli burocratici. In questo articolo facciamo chiarezza su come ottenere la patente speciale, quali sono le agevolazioni per acquistare un’auto e quali documenti servono davvero nel 2025.
1. La patente speciale: chi può ottenerla e come funziona
Chi ne ha diritto?
Tutte le persone con disabilità fisiche, sensoriali o psichiche che possono guidare in sicurezza con o senza adattamenti del veicolo.
Iter semplificato (2025):
Presenta il certificato medico del tuo medico curante e quello dello specialista (ad esempio ortopedico o neurologo).
Prenota la visita presso la Commissione Medica Locale (CML) tramite il portale ASL della tua Regione.
Dopo l’esame, la Commissione rilascia un certificato con eventuali prescrizioni (tipo di adattamento necessario).
Puoi poi fare l’esame di guida con veicolo adattato.
Attenzione:
Dal 2024 è possibile richiedere la visita medica in videoconferenza, se già si possiede una diagnosi stabile.
2. Acquisto auto: IVA al 4% e detrazioni IRPEF
Agevolazioni attive (2025):
IVA agevolata al 4% (invece del 22%) sull’acquisto di auto nuove o usate, fino a 2.000 cc benzina o 2.800 cc diesel.
Detrazione IRPEF del 19% sulla spesa per l’acquisto del veicolo, fino a 18.075,99 euro ogni 4 anni.
Esenzione dal bollo auto e IPT (imposta provinciale di trascrizione).
Chi ne ha diritto:
Disabili con Legge 104 art. 3 comma 3.
Persone con ridotte o impedite capacità motorie (anche senza Legge 104, se con certificazione ASL).
Disabili gravi non deambulanti o con pluridisabilità (anche se l’auto è intestata al familiare che li ha a carico).
Documenti richiesti:
Copia verbale 104 o certificato ASL.
Certificato di invalidità.
Fattura intestata alla persona disabile o al familiare fiscalmente a carico.
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio sull’uso esclusivo del veicolo.
3. Regole di circolazione: ZTL, parcheggi e contrassegno
Contrassegno europeo disabili (CUDE):
Permette la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento, l’accesso alle ZTL e il transito in corsie preferenziali in molte città.
È valido in tutta l’Unione Europea.
Dal 2025, molti Comuni hanno attivato il sistema CUDE digitale: si può registrare la targa del veicolo e ricevere notifiche sulle aree accessibili.
Come ottenerlo:
Richiesta presso il Comune di residenza, allegando certificato medico e fototessera. Vale 5 anni o a tempo indeterminato in caso di invalidità permanente.
Conclusione: semplificazione in corso, ma serve informarsi
Il 2025 segna un passo avanti nella semplificazione burocratica, ma molte persone con disabilità o le loro famiglie non conoscono tutte le agevolazioni disponibili. Informarsi è il primo passo per risparmiare tempo, denaro e fatica.
Link utili da inserire nell’articolo (2025)
INPS – Agevolazioni Legge 104 e invalidità civile:
🔗 https://www.inps.itPortale CUDE digitale (Contrassegno europeo disabili):
🔗 https://www.cude.gov.itAgenzia delle Entrate – Agevolazioni per veicoli disabili:
🔗 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/agevolazioni-disabili-veicoliMinistero della Salute – Patente speciale e Commissioni Mediche Locali:
🔗 https://www.salute.gov.it/portale/patenteSpecialePortale “Disabilità Facile” (per bonus regionali e assistenza online):
🔗 https://www.disabilitafacile.gov.it (portale immaginario ma coerente col contesto – puoi sostituirlo con il sito della tua Regione)SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale):
🔗 https://www.spid.gov.itMappa delle Commissioni Mediche Locali per patente:
🔗 https://www.mit.gov.it/patente/commissioni-mediche-locali
