Cos’è il Contrassegno Auto per le Persone con Disabilità
Il contrassegno auto per le persone con disabilità è un’autorizzazione speciale che permette alle persone con disabilità di circolare e sostare in aree riservate o agevolate. Questo documento, riconosciuto a livello europeo, è regolamentato in Italia dal Codice della Strada.
Chi Può Richiederlo
Possono richiederlo le persone con disabilità certificata che influisce sulla capacità di deambulazione o sulla necessità di assistenza continua.
Come Ottenere il Contrassegno
Certificazione Medica: Il richiedente deve ottenere un certificato medico rilasciato dall’ASL (Azienda Sanitaria Locale) che attesti la disabilità.
Domanda al Comune: La richiesta va presentata all’ufficio competente del proprio Comune di residenza, allegando:
Documento d’identità
Certificato medico rilasciato dall’ASL
Fototessera recente
Rilascio del Contrassegno: Dopo la valutazione della documentazione, il Comune emette il contrassegno, generalmente con validità quinquennale (rinnovabile previa verifica della persistenza della disabilità).
Diritti Garantiti dal Contrassegno
Parcheggio negli spazi riservati alle persone con disabilità (segnalati con il simbolo internazionale di accessibilità)
Accesso a zone a traffico limitato (ZTL), salvo regolamenti comunali specifici
Esenzione dal pagamento del parcheggio sulle strisce blu in molti Comuni
Riferimenti Normativi
Codice della Strada (Art. 188, D.Lgs. 285/1992): disciplina l’uso del contrassegno
D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione del Codice della Strada)
Direttiva 98/76/CE: armonizzazione del contrassegno europeo
Conclusione
Ottenere il contrassegno auto per le persone con disabilità è un diritto essenziale per garantire la mobilità delle persone con difficoltà motorie. Seguendo la procedura corretta e conoscendo i propri diritti, è possibile usufruire delle agevolazioni previste dalla legge.
