Domande Frequenti (FAQ)

 Invalidi del Lavoro e Prestazioni INAIL

DIRITTI E DESTINATARI

1️⃣ Chi ha diritto agli interventi INAIL per il recupero funzionale e il reinserimento sociale?
👨‍💼 Gli interventi sono destinati agli infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali riconosciute dall’INAIL. Anche i familiari conviventi possono beneficiare di alcuni interventi di supporto.

2️⃣ Se il mio infortunio non ha lasciato una menomazione permanente, posso accedere a qualche intervento?
👨‍💼 Sì, se sei ancora in fase di inabilità temporanea assoluta, puoi accedere agli interventi previsti per il recupero funzionale.

3️⃣ Mio figlio può usufruire di interventi INAIL per l’adattamento della casa?
👨‍💼 Sì, se il figlio è riconosciuto come convivente e fa parte del nucleo familiare anagrafico dell’infortunato.

4️⃣ Cosa si intende per reinserimento sociale e lavorativo?
👨‍💼 Sono interventi finalizzati a migliorare la tua autonomia nella vita quotidiana e a favorire il rientro al lavoro attraverso ausili, protesi, formazione o riqualificazione professionale.

5️⃣ Quali documenti servono per richiedere un ausilio?
👨‍💼 Una prescrizione medica, la tua documentazione sanitaria e, in alcuni casi, una relazione dell’équipe multidisciplinare INAIL.


AUSILI E PROTESI

6️⃣ Quali ausili posso ottenere dall’INAIL?
👨‍💼 Puoi ottenere protesi, ortesi, carrozzine, ausili per la deambulazione, letti ortopedici, sollevatori, sistemi di postura, ausili domotici e strumenti per la comunicazione.

7️⃣ Come faccio a sapere quale ausilio è adatto a me?
👨‍💼 L’INAIL effettua una valutazione con un’équipe multidisciplinare per individuare l’ausilio più idoneo alle tue esigenze.

8️⃣ Posso scegliere un fornitore privato per il mio ausilio?
👨‍💼 Sì, ma solo per determinati dispositivi e previa autorizzazione dell’INAIL. Il costo deve essere valutato congruo dall’ente.

9️⃣ Quali sono i tempi di consegna degli ausili?
👨‍💼 Dipende dal tipo di ausilio: ad esempio, una carrozzina manuale ha un tempo di consegna di 30 giorni lavorativi, mentre un materasso antidecubito 10 giorni.

🔟 Posso ottenere un secondo ausilio di riserva?
👨‍💼 In alcuni casi sì, ad esempio per carrozzine o protesi da bagno o sportive.


PROTESI E ORTESI

1️⃣1️⃣ Quali tipi di protesi posso richiedere?
👨‍💼 Puoi richiedere protesi agli arti superiori e inferiori, con tecnologia avanzata come mani bioniche o ginocchi a controllo elettronico.

1️⃣2️⃣ Quanto dura la garanzia su una protesi?
👨‍💼 Dipende dal tipo di protesi: ad esempio, una protesi a energia corporea ha una garanzia minima di 12 mesi, mentre una con mano bionica ha 72 mesi.

1️⃣3️⃣ Posso cambiare una protesi prima del tempo minimo di rinnovo?
👨‍💼 Solo se si verifica un deterioramento evidente o un cambio delle tue condizioni fisiche.

1️⃣4️⃣ Posso scegliere il tipo di protesi che preferisco?
👨‍💼 La scelta della protesi dipende dalla valutazione tecnica e sanitaria dell’INAIL, ma puoi esprimere le tue preferenze.

1️⃣5️⃣ Come si richiede la manutenzione di una protesi?
👨‍💼 Devi fare richiesta all’INAIL che valuterà se procedere alla riparazione o alla sostituzione.


ADATTAMENTI DOMESTICI E MOBILITÀ

1️⃣6️⃣ Posso ottenere aiuti per ristrutturare casa dopo un infortunio?
👨‍💼 Sì, se le modifiche servono a migliorare la tua autonomia. Puoi richiedere abbattimento di barriere architettoniche, installazione di montascale e adeguamenti domotici.

1️⃣7️⃣ L’INAIL fornisce letti ortopedici?
👨‍💼 Sì, con un tempo di consegna di 30 giorni lavorativi.

1️⃣8️⃣ Posso ottenere un veicolo adattato?
👨‍💼 Sì, l’INAIL può coprire i costi di adattamento di un veicolo per esigenze di mobilità lavorativa o personale.

1️⃣9️⃣ Cosa sono gli ausili domotici?
👨‍💼 Sono dispositivi per controllare luci, porte, finestre e altri sistemi della casa tramite telecomando o assistenza vocale.

2️⃣0️⃣ L’INAIL copre le spese per il montascale?
👨‍💼 Sì, se è necessario per la tua mobilità.


ASSISTENZA E PROCEDURE

2️⃣1️⃣ Come faccio a presentare una domanda all’INAIL?
👨‍💼 Puoi farlo presso la tua sede INAIL di riferimento o online tramite il portale INAIL.

2️⃣2️⃣ Serve un certificato medico per ottenere un ausilio?
👨‍💼 Sì, è sempre necessaria una prescrizione medica.

2️⃣3️⃣ Quanto tempo impiega l’INAIL a rispondere a una richiesta?
👨‍💼 Dipende dal tipo di richiesta, ma generalmente entro 30 giorni lavorativi.

2️⃣4️⃣ L’INAIL copre le spese di viaggio per visite o trattamenti?
👨‍💼 Sì, puoi ottenere il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno per cure mediche o forniture protesiche.

2️⃣5️⃣ Cosa succede se un ausilio si rompe?
👨‍💼 Se è in garanzia, verrà sostituito o riparato gratuitamente.


RIMBORSI E GARANZIE

2️⃣6️⃣ Posso comprare un ausilio e chiedere il rimborso all’INAIL?
👨‍💼 Solo in casi di urgenza e previa valutazione della congruità della spesa.

2️⃣7️⃣ Quanto dura la garanzia di un ausilio?
👨‍💼 Dipende dall’ausilio: ad esempio, un materasso antidecubito ha una garanzia di 12 mesi, una carrozzina elettrica 24 mesi.

2️⃣8️⃣ L’INAIL copre anche le riparazioni?
👨‍💼 Sì, sia per gli ausili forniti in forma diretta che indiretta.

2️⃣9️⃣ Cosa devo fare se perdo un ausilio?
👨‍💼 Devi denunciare la perdita e fare richiesta per un nuovo dispositivo.

3️⃣0️⃣ Posso chiedere un ausilio personalizzato?
👨‍💼 Sì, se è giustificato da esigenze specifiche.