🇪🇺 EPYG 2025: Giochi Europei Paralimpici Giovanili – Inclusione, Sport e Futuro
Dal 21 luglio fino al 28 luglio 2025, l’Europa accenderà i riflettori sull’inclusione giovanile grazie agli European Para Youth Games (EPYG 2025), una manifestazione sportiva dedicata ai giovani atleti con disabilità provenienti da tutto il continente.
🏟️ Dove si svolgeranno gli EPYG 2025?
La sede ufficiale è Tampere, Finlandia, città all’avanguardia in accessibilità e strutture sportive. Più di 500 atleti dai 13 ai 23 anni parteciperanno all’evento, rappresentando oltre 25 nazioni europee.
Questi gli azzurri convocati:
Boccia: Emanuele Rizzo, Giada Soccol, Vincenzo Russo, Riccardo Zanella
Nuoto: Gabriele Bruffa, Tommaso Wulzer, Vittorio D’Apostoli, Lorenzo Long Busi, Almedin Neziraj, Riccardo Teani, Emma Maino, Fabio Garlaschi, Fabrizio Ranieri, Tommaso Morandi, Riccardo Magrassi, Tommaso Tretti Clementoni, Andrea Ceffalia, Mariagiovanna Gernone, Sofia Joyella Gagliardo Gurreri, Giulio Ferrante, Cristiano Parnofiello, David Neviani
Atletica: Riccardo Dalla Mana, Tommaso Pagnin, Gabriele Pirola, Simone Battista Luigi Ranucci, Giorgia Fascetta, Marco Varisco, Matteo Chiarlone, Davide Fiore, Sonia D’Addabbo, Ephrem Bona
Basket in carrozzina: Marco Canella, Cristiano Uras, Alessandro Sbuelz, Federico Balsamo, Federico Bobbato, Niccolò Shkurti, Luigi Topo, Gabriel Da Silva Pelizari, Nicolò Tomaselli, Bilal Oujedid, Alessio Ciciou, Joel Joseph Boganelli
Tennistavolo: Manuel Fortuzzi, Ludovico Bini, Emanuele Ardovino, Leonardo Maria Coletta, Roberto Martinelli, Lorenzo Magarelli, Edoardo Casati
Judo: Carmine Sacco, Pietro Antonini, Eugenia Cespuglio
Tiro con l’arco: Gabriel de Toffoli, Diego Boaglio, Elisabetta Petris, Letizia Di Silvestro, Gabriele Saccoman, Riccardo Giuseppe Bruno, Gabriele Pintus, Sofia Forneris, Francesco Maria Sorato, Francesco Tomaselli
Taekwondo: Giulia Cassar, Suemi Ricci
🥇 Quali sport saranno in gara?
Gli EPYG 2025 prevedono competizioni in:
Atletica leggera
Nuoto
Boccia
Tennis in carrozzina
Judo
Basket in carrozzina
Showdown
Goalball
…e altri sport paralimpici giovanili.
Questa edizione mira a rafforzare la pratica sportiva sin dai primi anni di vita e a preparare i talenti di oggi per i Giochi Paralimpici del futuro.
🎯 Obiettivi degli EPYG
Promuovere l’inclusione attraverso lo sport
Offrire opportunità internazionali ai giovani atleti
Creare un ambiente di confronto, crescita e rispetto reciproco
Rafforzare il movimento paralimpico giovanile in Europa
🇮🇹 L’Italia ai Giochi
Anche l’Italia sarà presente con una delegazione ufficiale del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), portando giovani promesse da tutta la Penisola. In passate edizioni, l’Italia si è distinta per l’organizzazione e il fair play, ottenendo medaglie e riconoscimenti.
Sei un giovane atleta paralimpico tra i 13 e i 23 anni? Contatta la tua federazione sportiva o il comitato regionale CIP per sapere come partecipare o sostenere la squadra!
🌍 Perché è importante parlarne
L’EPYG non è solo un evento sportivo. È un simbolo di uguaglianza, opportunità e crescita, che mostra quanto lo sport possa abbattere barriere e costruire un’Europa davvero inclusiva, a partire dai giovani.
📣 Disabilità Italia seguirà gli EPYG 2025 passo passo, raccontando le storie, i risultati e le emozioni dei giovani campioni azzurri.
Vuoi partecipare come atleta, volontario o spettatore? Scrivici!
#EPYG2025 #ParalympicYouth #SportInclusivo #DisabilitàItalia
