Giornata Nazionale del Braille: Torino celebra l’inclusione e l’accessibilità
Il 21 febbraio 2025 si è celebrata la XVIII Giornata Nazionale del Braille, un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’uso del sistema di scrittura e lettura tattile ideato da Louis Braille. A Torino, questa giornata è stata caratterizzata da numerosi eventi e iniziative volte a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità visiva.
Toccare per Leggere: un’esperienza immersiva
Le Biblioteche Civiche Torinesi e il Servizio Disabilità Sensoriali della Città di Torino hanno organizzato la seconda edizione del programma “Toccare per Leggere”. Dal 17 al 22 febbraio, presso diverse biblioteche cittadine, sono stati allestiti punti informativi, laboratori e incontri con le scuole per far conoscere il sistema Braille. L’evento principale si è svolto il 21 febbraio presso la Biblioteca Civica Centrale, dove esperti e musicisti hanno mostrato come il Braille sia utilizzato anche nella notazione musicale.
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: focus sull’era digitale
Il 22 febbraio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) ha tenuto un incontro presso l’aula magna del Liceo Classico “M. d’Azeglio” di Torino, approfondendo il ruolo del Braille nell’era digitale. Durante l’evento, sono state presentate testimonianze di inclusione scolastica e nuove tecnologie che integrano il Braille con dispositivi digitali.
L’importanza del Braille oggi
Nonostante i progressi tecnologici, il Braille rimane un pilastro fondamentale per l’accesso alla cultura e all’educazione delle persone non vedenti. Le celebrazioni torinesi hanno dimostrato come questo sistema continui a essere un elemento chiave per garantire l’autonomia e l’integrazione nella società.
La Giornata Nazionale del Braille rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione, sottolineando l’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione per una società sempre più equa e attenta alle esigenze di tutti.

