

La Sicilia offre una varietà di percorsi accessibili, pensati per consentire a tutti, inclusi coloro che hanno mobilità ridotta o altre esigenze, di esplorare le meraviglie naturali, culturali e storiche dell’isola. Ecco alcuni esempi di percorsi e itinerari che potrebbero interessarti:
1. Il Parco Archeologico di Selinunte (Trapani)
Questo parco archeologico, uno dei più estesi d’Europa, offre percorsi ben preparati e accessibili che permettono di visitare i templi antichi, le mura e altre rovine. La zona è dotata di pavimentazione adatta per passeggini e sedie a rotelle, con aree per il riposo e servizi igienici attrezzati.
2. Riserva Naturale Orientata Lo Zingaro (Trapani)
La Riserva dello Zingaro è un’area protetta dove è possibile fare escursioni anche su percorsi facilmente accessibili. In particolare, il sentiero che parte dalla zona di Scopello è stato reso accessibile con pavimentazione e pendenze ridotte. Offre una vista mozzafiato sul mare e la natura incontaminata.
3. Il Parco della Valle dei Templi (Agrigento)
Il Parco archeologico della Valle dei Templi è noto per la sua accessibilità. Sono stati creati sentieri appositi, con pavimentazione in materiale antiscivolo e zone ombreggiate. Il percorso permette di visitare il sito senza troppa fatica, ed è anche possibile prenotare una navetta elettrica per facilitare gli spostamenti.
4. Etna (Catania)
Per chi desidera visitare l’Etna, uno dei vulcani attivi più alti d’Europa, è possibile percorrere la “Funivia dell’Etna” che porta a quote elevate, da cui si può godere di una vista spettacolare senza sforzi. Inoltre, ci sono percorsi a bassa pendenza da fare con l’ausilio di veicoli elettrici. L’accesso alle zone più alte del vulcano è gestito tramite navette e strutture idonee.
5. La Riserva Naturale di Vendicari (Siracusa)
La riserva di Vendicari è famosa per le sue saline e la ricca biodiversità. I percorsi più popolari sono facilmente accessibili grazie a pavimentazioni ben curate. È possibile fare un’escursione lungo il mare con l’opportunità di osservare gli uccelli migratori. Anche il punto di osservazione della riserva è facilmente raggiungibile.
6. L’Area Archeologica di Catania
Catania, con i suoi resti romani e la famosa piazza del Duomo, offre percorsi accessibili, tra cui il Parco Archeologico della Cittadella e il Teatro Romano, entrambi facilmente raggiungibili con sedia a rotelle grazie alla pavimentazione e agli accessi senza barriere.
7. Sentiero delle Falesie (Ragusa)
Questo è un percorso panoramico che offre una vista mozzafiato sulla costa ragusana. È stato reso accessibile grazie alla pavimentazione e ai sentieri ampi, ideali per passeggini e sedie a rotelle. Il percorso permette di esplorare la natura selvaggia della zona.
8. Cammino di San Francesco
Questo percorso è stato creato per seguire le orme di San Francesco, ed è pensato per chi ama il trekking ma cerca anche itinerari più facili e accessibili. Alcuni tratti sono adatti a persone con mobilità ridotta, e permettono di visitare luoghi spirituali e storici senza difficoltà.
9. La Pista Ciclabile del Lungomare di Palermo
A Palermo, la pista ciclabile che si estende lungo il lungomare è accessibile a tutti, inclusi coloro che usano carrozzine o passeggini. Questo percorso permette di godere di una vista panoramica sulla costa palermitana, con strutture e servizi pubblici attrezzati.
10. Parco dei Nebrodi (Messina)
Il Parco dei Nebrodi, una delle aree naturali protette più belle della Sicilia, ha recentemente ampliato i suoi sentieri accessibili, offrendo la possibilità di esplorare una delle zone più verdi e incontaminate dell’isola. Ci sono percorsi facili, con accesso per sedie a rotelle, e strutture di sosta.
11. Itinerari nel Parco dell’Alcantara
Il Parco dell’Alcantara è una riserva naturale conosciuta per i suoi spettacolari gorges. Alcuni dei percorsi sono accessibili, con piattaforme panoramiche e aree di osservazione facilmente fruibili anche da persone con difficoltà motorie.
La Sicilia sta compiendo importanti passi per diventare una destinazione inclusiva, e questi percorsi accessibili sono un ottimo punto di partenza per chi desidera scoprire l’isola senza barriere fisiche.