Estate 2025 è finalmente arrivata, e con essa il desiderio di rilassarsi, viaggiare e vivere nuove esperienze. Ma per molte persone con disabilità, organizzare una vacanza può trasformarsi in un percorso ad ostacoli. Per questo, vogliamo offrirvi una guida pratica e aggiornata alle migliori mete accessibili in Italia, con consigli utili e risorse da non perdere.

Un luogo accessibile per ogni regione d’Italia

L’Italia è ricca di bellezze, e molte di queste sono oggi accessibili anche a persone con disabilità. Ecco un luogo accessibile per ogni regione italiana:

🏔 Nord Italia

  • Piemonte: Museo Egizio di Torino – Totalmente accessibile con ascensori, percorsi tattili e guide per persone cieche e ipovedenti.

  • Valle d’Aosta: Skyway Monte Bianco – La funivia è accessibile alle carrozzine e offre viste spettacolari sul Monte Bianco.

  • Lombardia: Lago di Garda – Spiaggia di Desenzano – Spiaggia attrezzata con passerelle, sedie job, bagni accessibili.

  • Trentino-Alto Adige: Museo delle Scienze MUSE (Trento) – Percorsi senza barriere, ascensori, e materiali accessibili.

  • Veneto: Basilica di San Marco a Venezia – Accesso facilitato tramite rampe e itinerari per disabili motori.

  • Friuli Venezia Giulia: Castello di Miramare (Trieste) – Percorsi accessibili nel parco e all’interno del castello.

  • Liguria: Acquario di Genova – Interamente accessibile, con servizi e percorsi dedicati.

  • Emilia-Romagna: Rimini – Bagno Tiki 26 – Spiaggia accessibile, con parcheggio, sedie galleggianti e passerelle.

🌄 Centro Italia

  • Toscana: Galleria degli Uffizi (Firenze) – Ascensori, mappe tattili e servizi accessibili.

  • Marche: Grotte di Frasassi – Itinerario semplificato per persone con disabilità motorie.

  • Umbria: Assisi – Basilica di San Francesco – Accessibile con ascensore e percorsi dedicati.

  • Lazio: Colosseo e Foro Romano (Roma) – Itinerari accessibili, ascensori e servizio di accompagnamento.

⛰ Sud Italia

  • Abruzzo: Sentiero Accessibile nel Parco Nazionale d’Abruzzo (Camosciara) – Percorso su passerelle accessibili.

  • Molise: Castello di Capua (Gambatesa) – Struttura visitabile con percorsi e rampe accessibili.

  • Campania: Reggia di Caserta – Ascensori, percorsi dedicati e carrozzine disponibili all’ingresso.

  • Puglia: Polignano a Mare – Lama Monachile Accessibile – Discesa con sedia job e assistenza.

  • Basilicata: Sassi di Matera – Percorso accessibile “Sasso Barisano” – Tratto pavimentato e segnalato per carrozzine.

  • Calabria: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – Accessibile, ospita i Bronzi di Riace.

🌅 Isole

  • Sicilia: Valle dei Templi (Agrigento) – Percorso accessibile con servizio navetta per persone con mobilità ridotta.

  • Sardegna: Spiaggia di Porto Ferro (Sassari) – Attrezzata con sedie job, parcheggi e passerelle fino al mare.

📱 App e risorse utili per viaggiare senza barriere

  • Village for All: portale che recensisce strutture turistiche accessibili in Italia e all’estero.

  • Kimap: app di navigazione pensata per persone in carrozzina.

  • Booking.com – Filtri accessibilità: usa i filtri per trovare hotel con servizi accessibili certificati.

💡 Consigli pratici prima di partire

  • Contattare direttamente le strutture per verificare l’accessibilità reale, anche con foto o video.

  • Chiedere informazioni sui trasporti locali: non sempre sono adeguatamente attrezzati.

  • Viaggiare con una copia dei propri documenti sanitari, in formato cartaceo e digitale.

  • Informarsi su eventuali agevolazioni o bonus vacanze regionali.

🤝 Il nostro impegno

Su Disabilità Italia ci impegniamo ogni giorno per promuovere l’inclusione, anche in vacanza. Hai visitato una località accessibile o vuoi segnalare una struttura che merita? Scrivici o lascia un commento!

itadisa
Author: itadisa

Di itadisa