Accessibilità

🧑‍🦽 Accessibilità è Libertà

Garantire l’accessibilità significa abbattere barriere fisiche, digitali e culturali per permettere a tutti di vivere pienamente la propria vita.

1️⃣ Cos’è l’accessibilità?

L’accessibilità è il principio secondo cui ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione fisica, sensoriale o cognitiva, deve poter accedere agli spazi, ai servizi, ai contenuti e alle tecnologie.
Non riguarda solo chi ha una disabilità: accessibilità è per tutti.

3️⃣ Accessibilità digitale

Siti web, app e contenuti digitali devono essere progettati secondo le linee guida WCAG 2.1 per essere fruibili anche da chi usa screen reader, tastiere alternative, o ha difficoltà cognitive.

🖥️ Cosa significa sito accessibile?

  • Contrasti cromatici adeguati

  • Testi alternativi per immagini

  • Navigazione da tastiera

  • Lingua chiara e semplice

 

🔗 Linee guida AGID sull’accessibilità

4️⃣ Tecnologie Assistive

Le tecnologie assistive supportano l’autonomia delle persone con disabilità:

  • Screen reader (es. NVDA, JAWS)

  • Sintesi vocale e comandi vocali

  • Pulsanti e sensori speciali

  • Software per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA)

  • Protesi intelligenti e robotica assistiva

🔍 Vuoi provare un software gratuito?
Prova NVDA Screen Reader

5️⃣ Barriere invisibili: quelle culturali

Non esistono solo barriere fisiche: anche il linguaggio, i pregiudizi e la mancanza di informazioni sono ostacoli.

  • Usare un linguaggio rispettoso

  • Educare all’inclusione fin dalla scuola

  • Coinvolgere le persone con disabilità nelle decisioni

  • Promuovere la rappresentazione positiva nei media

🎧 Ascolta il nostro podcast: “Oltre le barriere invisibili”

6️⃣ Normative e Diritti sull’Accessibilità

Le leggi italiane ed europee riconoscono l’accessibilità come diritto fondamentale:

  • 📜 Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (art. 9)

  • 📜 Legge 104/1992

  • 📜 Legge 4/2004 (Legge Stanca – accessibilità ICT)

  • 📜 Direttiva UE 2016/2102

 

🔗 Consulta le norme aggiornate

7️⃣ Cosa puoi fare tu?

Ogni persona può contribuire a un mondo più accessibile:

✅ Se sei un cittadino: segnala barriere alla tua amministrazione
✅ Se sei un’azienda: rendi il sito web accessibile e assumi figure esperte
✅ Se sei un insegnante: usa materiali inclusivi
✅ Se sei un progettista: adotta il design universale

 

👉 Hai una buona pratica da condividere? Scrivici qui

Vuoi migliorare l’accessibilità del tuo spazio, sito o progetto?

Il team di DisabilitaItalia.it offre consulenze gratuite e materiali per aiutarti a creare ambienti, contenuti e servizi inclusivi.

📧 Scrivici a: info@disabilitaitalia.it
📞 Chiama il nostro numero verde: 800 123 456 (ci stiamo lavorando )

👉 Richiedi una consulenza →

Un pensiero su “Accessibilità”
  1. Non avevo mai pensato a quanto l’accessibilità riguardi tutti, non solo chi ha una disabilità. Dopo aver letto questa pagina, ho capito che ogni piccolo gesto – dal modo in cui comunichiamo alla progettazione di un sito – può fare una grande differenza. Grazie per questo spazio chiaro, concreto e davvero inclusivo!

Rispondi a Marco R., insegnante e genitore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *